"All'interno dell'Unione europea c'è un'alta domanda di riso e dobbiamo importarlo proprio per l'alta richiesta", ha detto il commissario europeo al commercio Cecilia Malstrom, rispondendo, durante un'audizione davanti alle commissioni Attività produttive e politiche Ue della Camera, a una domanda di Stefano Allasia (Lega Nord)....

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Ministro Maurizio Martina ha inviato al Commissario europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale Phil Hogan un documento con le priorità italiane di riforma della Politica Agricola Comune post 2020. Si tratta di una...

I prezzi alimentari globali monitorati dalla FAO sono calati nel mese di marzo a causa dell'ampia disponibilità delle forniture e per le previsioni di raccolti abbondanti. Lo rende noto l'Agenzia dell'Onu nel sottolineare che il suo Indice dei prezzi alimentari ha registrato nel mese di marzo...

"Parlare di bionergie in Italia vuol dire aiutare le nostre imprese agricole a essere più forti, rendendole multifunzionali e sostenibili. È questo il modello della smart farm italiana dei prossimi anni. Significa guardare in prospettiva e cogliere le possibilità, anche in termini occupazionali, che abbiamo...

Alessandro Vitiello, amministratore delegato di Bunge Italia, è vice presidente di Anacer. Lo abbiamo intervistato. Quali sono oggi le problematiche connesse all’importazione dei semi oleosi e farine alla luce della normativa comunitaria tendente a tutelare sempre di più la salute pubblica (pesticidi, contaminanti, micotossine)? “L’attuale apparato normativo...