Le aspettative sono alte: l'accordo che sblocca l'export di cereali, ferti­lizzanti e altre derrate rimaste ostag­gio dell'invasione russa dell'Ucraina dovrebbe contribuire in modo deci­sivo ad alleviare le crisi alimentari nei Paesi più poveri del mondo. 22-07-23 Il Sole 24 Ore...

Sulla base dei dati provvisori Istat le importazioni in Italia nel settore dei cereali, semi oleosi e farine proteiche nei primi quattro mesi del 2022 sono aumentate nelle quantità di 431.000 tonnellate (+6,4%) e nei valori di 789,6 milioni di Euro (+37%), rispetto allo stesso...

È stata raggiunta un’intesa di massima per la ripresa delle esportazioni di prodotti agroalimentari dai porti ucraini. Lo ha dichiarato il ministro della Difesa della Turchia, a conclusione di una riunione che si è svolta a Istanbul a cui hanno partecipato le delegazioni ucraina e...

Un progetto da 17 milioni di dollari per aiutare gli agricoltori ucraini a salvare il prossimo raccolto cerealicolo di luglio e agosto, garantendo contemporaneamente l’esportazione di beni agricoli critici verso i mercati internazionali. Il progetto è della Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura...

Quasi interamente a causa di una stima rivista per il raccolto di mais in Brasile, la previsione per la produzione mondiale di cereali nel 2021/22 è aumentata di 3 milioni di t m/m (mese su mese) a 2.287 milioni, con un aumento di 3% a/a...