E’ atteso a inizio anno - riferisce La Stampa - l’avvio della procedura che porterà al ripristino dei dazi per il riso importato da Cambogia e Myanmar, un iter che tra novembre e dicembre ha subìto un’accelerata con il voto (infruttuoso) dei 28 Stati membri...

Le importazioni in Italia nel settore dei cereali, farine proteiche e semi oleosi nei primi 9 mesi del 2018 sono risultate in aumento nelle quantità di 394.000 tonnellate (+2,6%) e nei valori di 82,7 milioni di Euro (+2,1%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le esportazioni...

Previsioni al ribasso per la produzione mondiale di cereali nel 2018. La Fao ha pubblicato le nuove stime portandole a 2.595 milioni di tonnellate, circa il 2,4% al di sotto del massimo storico raggiunto lo scorso anno. I nuovi dati – specifica il report – non...

“Il trasferimento della sede della Borsa del Grano di Milano da Buccinasco al Palazzo degli Affari del mercato agroalimentare è senza dubbio una notizia positiva perché valorizza un settore strategico per l’economia nazionale. Contemporaneamente sottolineiamo che si è persa un'importante occasione per unificare le due maggiori...

Il presidente di Anacer, Carlo Licciardi, è intervenuto su Agrisole Il Sole 24 Ore sul tema del glifosato. "In Italia non si è mai verificato che il grano duro importato - dice Licciardi - abbia superato i limiti imposti dalla normativa comunitaria".  ...