Un legame ancora meno stretto con la produzione e un sempre maggiore ruolo ambientale e di fornitore di servizi. Una più  equa distribuzione delle risorse tra gli agricoltori limando le differenze rispetto al passato e un’ampia flessibilità per calare le misure sulle esigenze delle diverse...

Le importazioni in Italia nel settore dei cereali, semi oleosi e farine proteiche nei primi 10 mesi del 2021 sono diminuite di 1,3 milioni di tonnellate nelle quantità (-7,3%) e aumentate di 643,3 milioni di Euro (+13,2%) nei valori rispetto allo stesso periodo del 2020. Le...

Il dipartimento dell’Agricoltura americano ha annunciato nel Wasde di gennaio (World Agricultural Supply and Demand Estimates) un taglio drastico alle stime sul raccolto mondiale di soia, nel contesto di un generale peggioramento delle previsioni in Sudamerica. Le condizioni climatiche sfavorevoli associate a una prolungata fase siccitosa...

Il dipartimento dell’Agricoltura americano ha annunciato nel Wasde di gennaio (World Agricultural Supply and Demand Estimates) un taglio drastico alle stime sul raccolto mondiale di soia, nel contesto di un generale peggioramento delle previsioni in Sudamerica. Una mini correzione al rialzo è stata apportata, al contrario,...

La produzione cerealicola russa nel 2021, soprattutto di grano tenero - si legge in un'analisi diffusa dal centro studi Clal - è stata poco soddisfacente, minata da un lato dalla siccità estiva e dall'altro dalla carenza di manodopera. Il forte aumento dei prezzi che ne...