Prezzi alle stelle e forniture a rischio. La guerra in Ucraina sta bloccando i mercati agricoli, con conseguenze imprevedibili sulla sicurezza alimentare che si aggiungono agli effetti drammatici del conflitto. In molti casi si tratta di decisioni formali che certificano una paralisi degli scambi gi ...

Sulla base delle rilevazioni Istat le importazioni in Italia nel settore dei cereali, semi oleosi e farine proteiche nell’intero anno 2021 sono diminuite nelle quantità di 1.220.000 tonnellate (-5,6%) e aumentate nei valori di 996,7 milioni di Euro (+16,7%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le...

Privata del commercio marittimo, l’Ucraina sta puntando sulle rotaie per rimettere in movimento il traffico merci. Con l’utilizzo di convogli ferroviari in grado di trasportare fino 70 tonnellate di cereali a vagone, Kiev sta provando a rilanciare le spedizioni di prodotti agricoli verso quattro destinazioni,...

Entro un mese l'Italia esaurirà le sue scorte di olio di girasole: un grosso guaio per l'industria alimentare italiana, che lo utilizza per le produzioni più svariate, dai biscotti alla maionese, dalle creme spalmabili alla pasta ripiena, dai sughi alle fritture. Con il 60% della produzione...

L’Ungheria ha deciso di bloccare le esportazioni di cereali con effetto immediato a causa degli aumenti dei prezzi causati dall'invasione russa dell'Ucraina. "Il problema, a questo punto - dice Vacondio (Federalimentare) - non sarebbe solo quello di un aumento dei prezzi, ma inizierebbe ad apparire...