Proseguono le partenze di navi cariche di cereali e semi oleosi dai porti ucraini sul Mar Nero, dopo l’intesa raggiunta a luglio tra le autorità di Kiev e Mosca con la mediazione dell’Onu e della Turchia. Con il grano raccolto in Ucraina è ripresa anche l’attività...

Sulla base dei dati provvisori Istat le importazioni in Italia nel settore dei cereali, semi oleosi e farine proteiche nei primi cinque mesi del 2022 sono aumentate nelle quantità di 644.400 tonnellate (+7,6%) e nei valori di 1.103,3 milioni di euro (+40,5%), rispetto allo stesso...

Il raccolto totale di cereali nell’Unione europea e Regno Unito nel 2022 sarà di 309,5 milioni di tonnellate. A dirlo è Coceral, l’associazione europea che rappresenta il comparto dell’approvvigionamento, della distribuzione, dell’importazione ed esportazione di materie prime agricole. La nuova stima sarebbe in aumento rispetto ai...

Le esportazioni agroalimentari della Ue verso i paesi terzi sono ammontate ad aprile a 17,9 miliardi di euro, con una riduzione di oltre il 5% sul mese di marzo. Sul risultato ha inciso, in particolare, la contrazione delle vendite in Russia e Cina, rispettivamente, del...

Dopo le prime indicazioni dell'industria molitoria che ha stimato per quest'anno un taglio a due cifre dei raccolti di grano duro e del 15% per il grano tenero ai minimi storici, arriva da Ismea una nuova correzione al ribasso per il frumento duro. Secondo l'Istituto,...