Nei giorni scorsi l'Usda, il dipartimento americano dell'Agricoltura, ha confermato la linea della prudenza, rivedendo al ribasso le stime sulla produzione mondiale di frumento. A fine campagna le scorte scenderanno ai minimi da cinque anni — pronosticano gli analisti nel Grains Report di ottobre —...

Il settore agroalimentare dell’UE deve far fronte all’impennata dei prezzi delle materie prime, in particolare a causa della ripresa delle economie dell’UE, degli Stati Uniti e della Cina. L’aumento dei prezzi dell’energia e dei trasporti e le conseguenze della diffusione della variante Delta del COVID-19,...

La siccità, che ha quasi dimezzato le rese in Nordamerica, spinge ai minimi da oltre dieci anni la produzione globale di grano duro. Lo dicono gli analisti britannici dell'International grains council (Igc) nel rilasciare l'ultima stima sulla produzione mondiale, fissata a 31,9 milioni di tonnellate (-5,6%...

Al vertice Onu sui sistemi alimentari che si apre oggi all’assemblea delle Nazioni Unite a New York si profila una nuova contrapposizione tra Unione europea e Stati Uniti. sul fronte delle politiche agricole. Dopo la recente riunione, a Firenze, dei ministri dell’Agricoltura del G-20, il segretario...

Dopo anni di dibattiti sulla sua utilità arriva il primo passo ufficiale per la nascita della Commissione nazionale sui prezzi del grano duro. Con una tempistica non casuale che vede le quotazioni vicine ai massimi storici con prezzi che, nelle borse merci italiane e internazionali,...