In Canada, stando alle previsioni ufficiali, si arriverà quest'anno a quota 6,5 milioni di tonnellate di grano duro (fattore di marca ribassista), toccando il secondo massimo storico (+30% su base annua), nel Vecchio Continente il bilancio dei raccolti ha deluso le attese, a causa della...

Sulla base dei dati provvisori Istat le importazioni in Italia nel settore dei cereali, semi oleosi e farine proteiche nel I° semestre 2020 sono risultate in aumento nelle quantità di 163.000 tonnellate (+1,6%) e nei valori di 42,7 milioni di Euro (+1,5%), rispetto allo stesso...

Le misure anti-CoVid-19 hanno certamente condizionato il mercato delle materie prime alimentari, ma il settore ha mostrato una buona capacità di tenuta. Lo scenario non sarà paragonabile a quello della crisi globale dei prezzi alimentari del 2007-08, spiega la Fao nel Food Outlook, il report...

Il granaio Europa - scrive Agrisole -  ha sofferto la sete. Nella quarta previsione da inizio stagione, gli analisti del Coceral, l'organismo europeo di rappresentanza del trade, hanno rivisto al ribasso la stima sul raccolto di cereali nell'Ue-27 portandola, Regno Unito incluso, a 295,5 milioni...

Sono scesi a zero i dazi sull'importazione di mais, sorgo e segale nell'Unione europea. Il precedente importo, in vigore dal 12 agosto, si attestava a 5,48 euro a tonnellata. La soppressione della tariffa, ha spiegato in una nota la Commissione Ue, è dovuta alla revisione...