Nelle sue prime previsioni per il 2020, il Coceral, l’Associazione europea del Commercio dei cereali e semi oleosi, ha stimato un calo del 2% nella produzione di cereali. Dai 308,9 milioni di tonnellate del 2019, nell'Ue a 27 Stati più il Regno Unito, si passa ai 302,7...

Semi oleosi, grano e bestiame restano all'interno delle imprese agricole e degli allevamenti. Le vendite sono sospese. È la protesta degli agricoltori argentini contro la decisione assunta dal Governo argentino, e in vigore dallo scorso 5 marzo, che prevede l'incremento dal 30 al 33% della...

La produzione di cereali in Cina il prossimo anno dovrebbe rimanere al di sopra dei 650 milioni di tonnellate, con una superficie totale a coltivazione cerealicola superiore a 95 milioni di ettari. Lo ha affermato un alto funzionario agricolo. Il ministro dell'Agricoltura e degli Affari Rurali,...

Gli analisti dell'International grains council (Igc) hanno apportato a gennaio una nuova correzione al rialzo alle stime sulla produzione mondiale di cereali, fissando l'asticella a 2,17 miliardi di tonnellate. Se confermato - scrive il think-tank britannico - sarebbe il secondo raccolto più abbondante di sempre dopo quello...

La burocrazia, che frena l’adeguamento e la realizzazione di nuove infrastrutture nello scenario globale di una guerra commerciale Usa-Cina che provoca volatilità dei prezzi e grande incertezza tra le imprese. E le difficoltà nelle importazioni, che fanno dell’Italia un’eccezione nell’area Ue. A lanciare l’allarme è Anacer,...